Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

View Categories

Servizi di Tutela

3 min read

I “servizi di tutela elettrici” si riferiscono a servizi di fornitura di energia elettrica che vengono erogati ai consumatori in modo automatico e regolamentato quando non hanno effettuato una scelta specifica di un fornitore di energia elettrica sul mercato libero. Questi servizi sono comunemente noti come “servizi di tutela” o “servizi di fornitura di ultima istanza”. Ecco alcuni punti chiave riguardo a tali servizi:

Servizio di Fornitura di Ultima Istanza: La fornitura di ultima istanza è un servizio obbligatorio che viene offerto ai consumatori che non hanno stipulato un contratto con un fornitore di energia elettrica nel mercato libero o che hanno perso il loro fornitore a causa di problemi finanziari o altre ragioni.

Il Servizio di Maggior Tutela è rivolto ai clienti domestici che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero. È erogato dall’impresa locale di distribuzione o da una società da essa individuata. Le condizioni economiche (prezzo) e contrattuali sono definite dall’ARERA.

Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica dopo la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato) ed è così differenziato:
Servizio a Tutele Graduali per PICCOLE IMPRESE, della durata di 3 anni, rivolto a:

  • alle piccole imprese (numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro e non inferiore a 2 milioni di euro) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione che non hanno ancora scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero
  • alle microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW che non hanno ancora scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero

E il Servizio a Tutele Graduali per MICROIMPRESE, della durata di 4 anni, rivolto a:

  • alle microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW che non hanno ancora scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
  • ai clienti non domestici diversi dalle microimprese titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW che non hanno ancora scelto un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.

Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle della Offerta PLACET (stabilite dall’ARERA), e il prezzo è determinato sulla base degli esiti delle aste.

Le condizioni economiche relative alla Spesa per la materia energia sono basate sui valori consuntivi del PUN, e comprendono corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione. Il prezzo pagato dai clienti finali dipende anche dal livello dei parametri offerti da ciascun esercente il Servizio a Tutele Graduali in ciascuna area territoriale di assegnazione del servizio.

Il Servizio di Salvaguardia è il servizio dedicato al consumatore di energia elettrica non avente diritto al servizio di maggior tutela o al servizio a tutele graduali e che si trova senza venditore nel mercato libero. Nello specifico, il Servizio di Salvaguardia si applica ai clienti non domestici e cioè utenti alimentati in media tensione o aziende in bassa tensione con più di 50 dipendenti o un fatturato annuo superiore ai 10 milioni di euro annui. Acquirente Unico S.p.A. ha il compito di organizzare e svolgere le procedure concorsuali per la selezione delle imprese che erogano il servizio di salvaguardia.