Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

View Categories

Contratti a costo fisso e costo variabile

2 min read

I contratti elettrici possono essere di due tipi: Fissi e Variabili.

Nei contratti a costo fisso il costo della materia prima non varia e rimane sempre lo stesso per tutta la durata dell’offerta sottoscritta. Il costo della bolletta quindi dipende esclusivamente dal consumo.

Questo porta i seguenti vantaggi:

  • certezza del prezzo per un determinato periodo, generalmente 12 o 24 mesi
  • costi di commercializzazione e vendita solitamente più bassi
  • possibilità di pianificare il budget domestico di luce e gas per un periodo di tempo medio lungo
  • tutelarsi da oscillazioni esagerate dei prezzi, che è forse il più grande vantaggio in un contesto di enorme instabilità come quello attuale

e svantaggi:

  • le tariffe a prezzo fisso possono essere più costose rispetto alle tariffe a prezzo variabile, in quanto prevedono intrinsecamente il rischio di oscillazioni dei prezzi all’ingrosso
  • in caso di discesa dei prezzi, si perde un’occasione di risparmio sulle spese per luce e gas

Con i contratti a prezzo variabile si indica che, oltre che per i consumi, il costo della bolletta varia in base alle oscillazioni di mercato del prezzo della materia prima. Solitamente il prezzo dell’energia elettrica viene indicizzato al PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana.

I contratti a prezzo variabile portano i seguenti vantaggi:

  • risparmio, anche importante, quando le quotazioni all’ingrosso di energia elettrica e gas sono in discesa
  • risparmio sulla materia prima anche quando i mercati sono stazionari, in quanto con il prezzo variabile i fornitori riducono il rischio e possono mantenere margini più bassi di guadagno, ma garantiti

e alcuni svantaggi:

  • se il mercato diventa volatile e i prezzi salgono, si paga di più in bolletta
  • bisogna costantemente monitorare l’andamento dei prezzi sui mercati all’ingrosso per avere sotto controllo le spese per le utenze
  • solitamente i costi di commercializzazione e vendita sono leggermente più alti (a fronte di un costo della materia prima più contenuto)