Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Blackout Spagna 2025: cosa è successo e cosa rischia l’Italia

Cartello di pericolo elettrico con la scritta blackout - articolo sul blackout in Spagna 2025

Ci sono giornate in cui il mondo si ricorda improvvisamente quanto sia fragile ciò che diamo per scontato. È successo il 28 aprile scorso, quando Spagna e Portogallo si sono ritrovati improvvisamente senza corrente. Nessun preavviso, solo buio.Il blackout in Spagna del 2025 ha dimostrato quanto possa essere fragile l’infrastruttura energetica europea, lasciando milioni di […]

Il fotovoltaico conviene? Scoprilo con Digiwatt

Interfaccia Digiwatt Home con simulazione dei risparmi annuali grazie ai pannelli solari.

Nel 2024, l’Italia è stata tra i Paesi europei con il prezzo dell’energia elettrica più elevato. A confermarlo sono i dati di Energy Charts, che mostrano come il nostro mercato abbia registrato un costo medio dell’elettricità ben superiore a quello di gran parte dell’Unione Europea. Non è un caso. Il sistema italiano soffre di due […]

KEY 2025: la transizione energetica secondo Digiwatt

Facciata di Rimini Fiera all'evento KEY 2025 con informazioni su Start-Up, Eventi e Relatori

KEY 2025: record di presenze e innovazioni nel settore energetico. Scopri le 7 aree tematiche e come Digiwatt ha rivoluzionato la gestione dell’energia con soluzioni intuitive e personalizzate. Un evento chiave per la transizione energetica e le città sostenibili.

Digiwatt: energy tracker che disaggrega i consumi di casa

Immagina di poter vedere il consumo energetico di ogni elettrodomestico di casa senza installare sensori. Con Digiwatt, la disaggregazione energetica diventa accessibile ai rivenditori di energia, offrendo ai loro clienti dati dettagliati per ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Un servizio innovativo per ampliare l’offerta nel mercato libero e migliorare la fidelizzazione.

Educazione energetica: il superpotere per risparmiare

Educazione energetica in classe: modello di turbina e pannelli solari tenuto in mano, con bambini e insegnante sullo sfondo. Lezione sulla sostenibilità e l'efficienza energetica.

L’educazione energetica è il primo passo per ridurre sprechi e costi, migliorando la gestione dell’energia senza cambiare abitudini. Per i fornitori, offrire strumenti di monitoraggio come Digiwatt significa fidelizzare i clienti e creare valore.