Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il fotovoltaico conviene? Scoprilo con Digiwatt

Nel 2024, l’Italia è stata tra i Paesi europei con il prezzo dell’energia elettrica più elevato. A confermarlo sono i dati di Energy Charts, che mostrano come il nostro mercato abbia registrato un costo medio dell’elettricità ben superiore a quello di gran parte dell’Unione Europea.

Non è un caso. Il sistema italiano soffre di due problemi ben noti: da una parte, la tassazione sull’energia significativamente più alta rispetto alla media UE; dall’altra, dipendere in larga misura dal gas naturale per la produzione elettrica. Secondo i dati del GSE, questa fonte rappresenta ancora circa il 45% del mix energetico nazionale.

In uno scenario così, l’efficienza e l’autoproduzione non sono più scelte da “addetti ai lavori”, ma scelte pratiche, che toccano la vita di tutti, ogni giorno. Per questo abbiamo sviluppato Pannelli solari, la nuova funzionalità di Digiwatt.

Perché abbiamo sviluppato questa nuova funzionalità

Sempre più persone si chiedono se valga la pena installare un impianto fotovoltaico.
Altre, che lo hanno già fatto, non sanno davvero quanto stanno risparmiando, né se lo stanno utilizzando al meglio.

La funzionalità Pannelli solari nasce proprio per rispondere proprio a quest domande:

  • aiutare chi ha già un impianto a comprenderne l’effettivo rendimento
  • guidare chi sta valutando l’installazione, fornendo una stima concreta dei benefici

Il nostro obiettivo è fornire uno strumento chiaro, semplice e basato sui dati reali di consumo. Per trasformare il dubbio in una scelta consapevole, e il tetto di casa in una miniera di energia. 

Cosa puoi fare con Digiwatt se hai già un impianto fotovoltaico

Dal menù a sinistra, selezionando Pannelli solari, puoi accedere ad una panoramica completa tutti i flussi energetici della tua casa:

  • Produzione totale dell’impianto, durante il periodo selezionato
  • Quota di energia autoconsumata, ossia la parte di energia proveniente dal tuo impianto solare utilizzata direttamente
  • Energia prodotta e immessa in rete
  • Energia consumata complessivamente
  • Quota prelevata dalla rete
  • Livello di indipendenza energetica

Il tutto visualizzato in un grafico, con dettaglio giornaliero e aggiornamenti in tempo reale.
Inoltre, attraverso una rappresentazione circolare, puoi vedere in ogni momento il bilancio dinamico tra produzione, consumo, autoconsumo e scambio con la rete.

Cosa puoi fare se non hai ancora un impianto

Digiwatt ti permette di calcolare il tuo potenziale fotovoltaico con un simulatore completamente configurabile in cui inserire, in m², la superficie disponibile sul tetto, il prezzo dell’energia acquistata dalla rete, il valore dell’energia venduta e infine il costo stimato di installazione per kWp.

In risposta, ottieni:

  • La potenza da installare ideale
  • La produzione annua stimata
  • Quanta energia potresti autoconsumare
  • Quanta energia verrebbe immessa in rete
  • Una stima del risparmio annuale complessivo
  • Il break-even point e il ROI stimato dell’investimento
  • la durata e l’efficienza dell’impianto nel tempo

Questi numeri sono chiaramente una stima, basata sui dati che hai inserito e sulle condizioni ideali. Possono variare in base alla forma del tetto, all’esposizione, alla presenza di ombreggiamenti o a vincoli locali.
In caso di installazione, saranno necessarie alcune verifiche tecniche — come sopralluoghi e controlli sui regolamenti regionali e paesaggistici — per confermare la reale fattibilità dell’impianto. Ma intanto, puoi già farti un’idea concreta del tuo potenziale solare.

Un aiuto per scegliere meglio

Che tu abbia già un impianto o stia solo valutando l’idea, Digiwatt ti mette in mano uno strumento concreto per decidere con consapevolezza.

Monitorare i consumi è solo l’inizio. Con Pannelli solari puoi andare oltre: capire come usi davvero l’energia, simulare scenari personalizzati e trasformare una spesa inevitabile in un investimento che fa bene all’ambiente (ma anche al tuo portafoglio).

Vuoi sapere se il tuo tetto può diventare un alleato contro le bollette? Digiwatt ha già la risposta — basata su dati veri. quelli di casa tua. Senza stime generiche.