Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosa sono gli Oneri fiscali e i Costi di trasmissione presenti in bolletta?

Gli oneri fiscali e i costi di trasmissione e distribuzione sono componenti che possono essere presenti nelle bollette dell’energia elettrica in Italia. Vediamo cosa rappresentano:

Oneri fiscali

Gli oneri fiscali sono gli importi che vengono applicati sulla bolletta dell’energia elettrica per coprire diverse imposte e contributi fiscali. Questi oneri sono stabiliti dalle autorità competenti e possono includere, ad esempio, l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e il Conto Energia, che è un contributo per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli oneri fiscali sono calcolati come una percentuale del costo dell’energia consumata.

Gli oneri fiscali presenti nella bolletta dell’energia elettrica sono solitamente espressi come una percentuale applicata sul costo dell’energia consumata. Questa percentuale rappresenta l’importo da pagare come tassa o contributo per coprire imposte e oneri fiscali specifici legati al settore energetico.

L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è uno degli oneri fiscali più comuni e viene applicata sulla bolletta dell’energia elettrica. Attualmente, l’IVA per l’energia elettrica in Italia è del 22%, ma potrebbe subire variazioni in base alle decisioni legislative.

È importante notare che gli oneri fiscali possono comprendere anche altri contributi o imposte specifiche per il settore energetico, come il Conto Energia o altre tasse previste dalle normative vigenti.

Per determinare l’importo degli oneri fiscali sulla tua bolletta, il fornitore di energia applicherà la percentuale corrispondente al costo dell’energia consumata. Ad esempio, se il costo dell’energia consumata è di 100 euro e l’IVA è del 22%, gli oneri fiscali corrisponderanno a 22 euro (ovvero il 22% di 100 euro).

Gli oneri fiscali presenti nella bolletta dell’energia elettrica non sono tecnicamente considerati come tasse, ma piuttosto come contributi e imposte che vengono applicati per finanziare determinati settori o politiche energetiche. Tuttavia, a livello pratico, gli oneri fiscali possono essere visti come un costo aggiuntivo sulla bolletta che i consumatori devono pagare.

Costi di trasmissione e distribuzione

I costi di trasmissione e distribuzione rappresentano le spese sostenute per la trasmissione dell’energia elettrica attraverso la rete nazionale e la sua distribuzione ai punti di consumo. Questi costi includono le spese per la manutenzione, l’ampliamento e la gestione delle infrastrutture elettriche, come le linee di trasmissione e le cabine di distribuzione. Sono calcolati in base al consumo di energia e possono essere espressi come una tariffa fissa o come un importo variabile basato sui kWh consumati.

È importante notare che gli oneri fiscali e i costi di trasmissione e distribuzione possono variare a seconda del fornitore di energia elettrica e delle tariffe specifiche applicate. Possono anche essere soggetti a modifiche nel tempo in base alle disposizioni normative e alle decisioni degli enti regolatori (ARERA).