fbpx
Logo Digiwatt

Transizione 5.0 e l’efficienza energetica: tutto quello che devi sapere

La Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione naturale rispetto all’Industria 4.0. Se quest’ultima si concentrava sull’automazione e la digitalizzazione, la Transizione 5.0 fa un passo oltre, integrando tecnologia, sostenibilità e benessere umano. Non si tratta solo di aumentare la produttività, ma di farlo in modo etico e responsabile, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita. Il fulcro di questa fase è l’adozione di soluzioni personalizzate e l’impiego di energie rinnovabili per costruire un’economia più circolare e inclusiva.

Il Piano Transizione 5.0: un sostegno nella trasformazione energetica e digitale per le imprese

Probabilmente hai già sentito parlare del Decreto Transizione 5.0, uno dei pilastri della strategia del governo per accelerare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese italiane. Ma cosa significa davvero? Entrato in vigore il 7 agosto 2024, questo decreto fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede uno stanziamento di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Il suo obiettivo è spingere le imprese italiane ad adottare le nuove tecnologie, migliorando al contempo la competitività e la sostenibilità.

Ma non si tratta solo di innovazione tecnologica. Il decreto è stato progettato con una visione che mette al centro il benessere sociale e la sostenibilità ambientale. Le aziende sono incoraggiate a investire in energie rinnovabili, come il solare e l’eolico, a ridurre le emissioni di CO₂ e a sviluppare modelli di economia circolare per ridurre sprechi e favorire il riciclo. Il decreto punta inoltre a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori con programmi di formazione continua, permettendo loro di adattarsi al rapido cambiamento tecnologico.

Cosa prevede il decreto

Il Decreto Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese italiane che vogliono innovare e adottare pratiche più sostenibili. Con una serie di incentivi fiscali, il governo punta a promuovere l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la robotica e l’Internet of Things (IoT), elementi fondamentali per migliorare la produttività e l’efficienza del sistema industriale. Ma il vero valore aggiunto del decreto sta nella sua attenzione alle Piccole e Medie Imprese (PMI), spesso limitate da risorse insufficienti per affrontare la trasformazione digitale da sole.

Con finanziamenti agevolati e procedure semplificate, il decreto facilita l’accesso a tecnologie innovative, rendendo la digitalizzazione un percorso accessibile anche per le realtà più piccole.

Come richiedere gli incentivi

Accedere agli incentivi del Decreto Transizione 5.0 non è un’impresa impossibile. Tutto parte dalla registrazione sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite SPID, dove potrai prenotare il credito d’imposta indicando l’importo dell’investimento e la riduzione dei consumi energetici prevista.

Prima di dare il via al progetto, però, è fondamentale ottenere una certificazione ex-ante da un certificatore indipendente. Questa conferma che il tuo intervento garantirà una riduzione dei consumi energetici almeno del 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi produttivi. Una volta effettuato l’investimento, dovrai conservare le fatture e le prove di pagamento che dimostrano l’acquisto di beni strumentali nuovi, siano essi materiali (Allegato A) o immateriali come software (Allegato B). È richiesto che almeno il 20% del costo sia stato versato.

Dopo la realizzazione del progetto, arriva il momento della certificazione ex-post, in cui un certificatore indipendente attesterà i risultati effettivi, in particolare la riduzione dei consumi energetici. Infine, dovrai ottenere una perizia asseverata, redatta da un ingegnere o perito industriale, per garantire che i beni acquistati rispettino i requisiti tecnici e siano correttamente integrati nei sistemi aziendali.

Chi può verificare il risparmio energetico? A occuparsene sono esperti qualificati, come gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), le Energy Service Company (ESCO), o ingegneri e periti industriali iscritti agli albi professionali.

Se desideri saperne di più o hai qualche dubbio, puoi sempre consultare la sezione FAQ sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dove troverai tutte le informazioni dettagliate su come richiedere questi incentivi e ottimizzare il tuo progetto.

I software di efficienza energetica come passaporto per gli incentivi 

Nel cuore del Decreto Transizione 5.0, i software di efficienza energetica giocano un ruolo chiave per le imprese che desiderano ridurre i consumi energetici e ottenere incentivi fiscali. 

Questi software permettono un monitoraggio continuo dei consumi e una gestione più efficiente delle risorse, il che li rende perfetti per accedere agli incentivi fiscali diretti. Grazie a Digiwatt, le aziende possono ottimizzare i propri consumi energetici, rispondendo ai requisiti del decreto e ottenendo il credito d’imposta.

Ma non è tutto: abbinati a investimenti in beni materiali come i pannelli fotovoltaici, questi software permettono di massimizzare l’efficienza energetica e potenziare sia la sostenibilità che l’accesso a incentivi fiscali aggiuntivi. Grazie a un approccio integrato, che combina energia rinnovabile e tecnologie avanzate di gestione, le imprese possono migliorare significativamente la loro efficienza e la loro competitività.

In conclusione

L’adozione di software come Digiwatt non solo consente l’accesso agli incentivi del Decreto Transizione 5.0, ma offre anche vantaggi strategici, come il monitoraggio dei consumi e l’ottimizzazione dei processi, riducendo i costi operativi e migliorando l’efficienza aziendale. Inoltre, Digiwatt può essere trainante per ulteriori agevolazioni, soprattutto se integrato con progetti di sostenibilità, come l’installazione di pannelli fotovoltaici.

In sintesi, Digiwatt non solo rende più semplice l’accesso agli incentivi fiscali, ma aiuta anche le imprese a sviluppare un percorso di sostenibilità energetica integrata, aprendo così nuove opportunità di crescita e ulteriori vantaggi fiscali nel lungo termine.