Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quanta energia si consuma in un anno in Italia?

L’Italia è uno dei maggiori consumatori di energia elettrica in Europa, con un consumo annuo che supera i 300 TWh (terawattora) [nel 2021].

Questo consumo è suddiviso tra i settori domestico, industriale e dei servizi, con una crescente attenzione alla produzione e al consumo di energia rinnovabile.

In questo articolo, analizzeremo il consumo energetico in Italia in termini di kilowattora (kWh), distinguendo tra i consumi delle famiglie e i consumi industriali, e mettendo in evidenza le quote di energia rinnovabile prodotta e consumata.

Consumo energetico delle famiglie italiane

Le famiglie italiane rappresentano una parte significativa del consumo energetico del paese, con un consumo annuo di circa 130 TWh. Questo consumo si divide principalmente tra il riscaldamento (circa il 50%), l’illuminazione e gli elettrodomestici (circa il 30%) e l’acqua calda sanitaria (circa il 20%). Negli ultimi anni, si è registrato un trend di riduzione del consumo energetico domestico, grazie all’adozione di tecnologie più efficienti e all’aumento della consapevolezza dei consumatori sull’importanza del risparmio energetico.

Consumo energetico del settore industriale

l settore industriale italiano è un altro grande consumatore di energia, con un consumo annuo di circa 170 TWh. Questo consumo si concentra principalmente nelle industrie manifatturiere, chimiche, metallurgiche e alimentari.

Anche in questo caso, si è registrata una tendenza alla riduzione del consumo energetico, grazie all’adozione di tecnologie più efficienti e alla crescente attenzione all’efficienza energetica da parte delle aziende.

Energia rinnovabile in Italia

L’Italia ha compiuto progressi significativi nella produzione e nel consumo di energia rinnovabile negli ultimi anni. Nel 2020, la quota di energia rinnovabile prodotta nel paese ha raggiunto il 34% del consumo totale di energia elettrica, con una capacità installata di oltre 60 GW. Le principali fonti di energia rinnovabile in Italia sono l’energia idroelettrica, eolica, solare e la biomassa.

Le energie rinnovabili hanno un ruolo fondamentale nel ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia e nel contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, l’adozione di energie rinnovabili nelle famiglie e nelle aziende può contribuire a ridurre ulteriormente il consumo energetico e a promuovere un’economia più sostenibile.

Tabella riassuntiva:

TipoConsumo Annuo (TWh)% energia rinnovabile
Famiglie13034
Industria17034
TOTALE30034

Il consumo energetico in Italia è un tema di grande importanza, sia per le famiglie che per il settore industriale. La crescente attenzione alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica sta contribuendo a ridurre il consumo energetico e a promuovere uno sviluppo sostenibile del paese.

Continuare su questa strada è fondamentale per garantire un futuro energetico sicuro e sostenibile per l’Italia.