Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La soluzione per avere una Casa Green? Semplice, gestire l’energia in modo intelligente!

L’UE accelera la transizione energetica nelle aree urbane europee. La direttiva “Case Green” ci impone un obiettivo ambizioso ma fondamentale per il nostro futuro. Dobbiamo rendere efficienti tutte le nostre case e gli edifici commerciali entro il 2030, adeguandoli a standard energetici più elevati. 

Secondo i dati dell’ISTAT e dell’ENEA, in Italia oltre l’80% degli edifici sono ad uso residenziale e la maggior parte di questi, circa il 60%, sono piuttosto datati e con una bassa classe energetica. Siamo certamente chiamati ad abbracciare soluzioni innovative e tecnologiche più green, ma questi dati indicano che potremmo avere qualche nell’adeguarsi agli standard energetici moderni. 

I punti fondamentali del Decreto Case Green

1. Obiettivo: Ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica degli edifici per rispettare gli obiettivi dell’Unione Europea di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.

2. Classificazione Energetica: Gli edifici devono raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033; quelli che non rispettano i requisiti non potranno essere affittati o venduti.

3. Applicazione: Il decreto si applica a edifici residenziali e commerciali, compresi condomini e case unifamiliari.

4. Incentivi Finanziari: Fornisce incentivi e detrazioni fiscali per supportare i proprietari nei costi per migliorare l’efficienza energetica.

5. Interventi: Include isolamento termico, sostituzione di impianti di riscaldamento con sistemi più efficienti, installazione di pannelli solari e altre tecnologie sostenibili.

6. Certificazione Energetica: È obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (APE) per attestare la loro classe energetica.

Le tecnologie green sono solo gli ingredienti, la vera ricetta si prepara con la gestione dell’energia

L’adeguamento alla nuova normativa “Case Green” sarà una sfida importante, specialmente quando si tratta di edifici storici o antichi. Eppure, non c’è motivo di disperare! Oggi abbiamo a disposizione soluzioni tecnologiche all’avanguardia che possono trasformare anche le dimore più datate in vere e proprie fortezze dell’efficienza energetica. Stiamo parlando di pannelli fotovoltaici, pompe di calore e altre innovazioni pronte a rivoluzionare il nostro modo di concepire l’edilizia. È vero, potrebbe essere un po’ complicato far convivere il nuovo con l’antico, ma noi italiani siamo dei maestri nell’unire tradizione e innovazione.

Ma non basta solo installare questi gingilli high-tech. Sarebbe come comprarsi un’auto sportiva e non saperla guidare. Il vero segreto per essere davvero green e conformarsi al decreto Case Green sta nella gestione intelligente dell’energia. C’è bisogno di un sistema che permetta di monitorare in tempo reale sia il consumo che la produzione di energia della propria casa, del proprio ufficio o del proprio edificio commerciale.

Da Software as a Service a Software as a Solution 

Un esempio di software che può venirci in aiuto per affrontare la sfida della transizione energetica imposta dal decreto Case Green è Digiwatt. Questa soluzione avanzata permette di monitorare in tempo reale sia il consumo che la produzione di energia, offrendo una visione chiara e dettagliata del profilo energetico dell’edificio. In questo modo, si possono prendere decisioni informate e tempestive per ottimizzare l’efficienza e adempiere ai requisiti normativi. Inoltre, il software aiuta a identificare le aree in cui è possibile migliorare l’efficienza energetica, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo i costi complessivi. Ma non è tutto: Digiwatt promuove anche comportamenti più responsabili e sostenibili, fornendovi una comprensione più approfondita dell’impatto ambientale e del proprio consumo energetico.

In poche parole, questo strumento offre tutto il supporto necessario per diventare dei veri eco-eroe!

Perché Digiwatt ti aiuta ad essere più green

  • Dati in tempo reale: Niente più supposizioni. Digiwatt ti dà numeri precisi e aggiornati, permettendoti di vedere in tempo reale come stai andando.
  • Alert proattivi: Se c’è qualcosa che non va, Digiwatt ti avvisa subito. Così puoi intervenire prima che diventi un problema serio.
  • Sostenibilità intelligente: Non si tratta solo di risparmiare denaro (anche se quello è un bel bonus). Si tratta di fare la cosa giusta per il pianeta e per le generazioni future.

Fai la differenza

La transizione energetica imposta dalla normativa europea è una sfida che richiede l’adozione di soluzioni innovative. I software di gestione dell’energia come Digiwatt rappresentano un valido alleato in questo percorso, offrendo un sistema di monitoraggio avanzato che permette di ottimizzare l’efficienza energetica, garantire la conformità normativa e promuovere un consumo più responsabile. Senza questi strumenti, il ritorno sull’investimento in termini di sostenibilità e conformità normativa sarebbe notevolmente ridotto.

Quindi, cosa state aspettando? Unitevi alla rivoluzione energetica. Il pianeta ve ne sarà grato!