Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fine del mercato tutelato dell’energia, come affrontarla?

Dal 1° aprile 2024, tutti gli utenti che erano in regime di tutela relativamente alla fornitura di energia elettrica, non potranno più usufruire di questo vantaggio.

La fine del mercato tutelato è un importante passo verso il libero mercato, che come è noto, porta a maggior innovazione e concorrenza, con la logica conseguenza dell’abbassamento dei prezzi.

Come affrontare quindi il passaggio a un nuovo operatore? Quale scegliere?

Soluzione 1: subirlo passivamente

Se non si desidera fare niente, il fornitore operante nel mercato tutelato metterà in “asta” i suoi clienti, vendendo il contratto al miglior offerente. Il nuovo operatore che si aggiudicherà l’asta, avrà quindi la possibilità di sottoscrivere il nuovo contratto con il cliente.

Ricapitolando:

  • Mario Rossi ha un contratto con il fornitore EnergiaXY (nome di fantasia), nel mercato tutelato
  • EnergiaXY farà un asta del contratto di Mario Rossi
  • L’asta viene assegnata al fornitore SuperEnergia (nome di fantasia), nel mercato libero
  • SuperEnergia diventa il nuovo fornitore di energia elettrica di Mario Rossi

Soluzione 2: giocare d’anticipo

Chi preferisce, invece, può dotarsi di strumenti come Digiwatt, che in automatico, restituiscono informazioni di costo puntuali sui nuovi fornitori di energia, in modo da poter scegliere in autonomia e confrontare le offerte delle compagnie elettriche.

Ecco quello che troverai all’interno dell’app Digiwatt.

Digiwatt continua inoltre a controllare mensilmente se ci sono migliori tariffe per te, utilizzando i tuoi consumi reali suddivisi per fasce F1, F2, F3, le tue abitudini di consumo e i prezzi della materia prima.

Digiwatt non è un fornitore di energia ma uno strumento per la miglior gestione dell’energia.