Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quali sono le ultime iniziative a livello mondiale per la riduzione delle emissioni di gas serra?

Qui di seguito trovi elencati i principali accordi e provvedimenti messi in atto per limitare l’immissione di gas ad effetto climalterante, all’interno dell’atmosfera terrestre.

Accordi internazionali

  • Accordo di Parigi: Entrato in vigore nel 2016, questo accordo storico mira a limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi Celsius, possibilmente a 1,5 gradi, rispetto ai livelli preindustriali. Richiede a tutti i paesi di adottare piani nazionali per ridurre le emissioni di gas serra.
  • Glasgow Climate Pact: Adottato alla COP26 nel 2021, questo patto rafforza l’Accordo di Parigi e include misure per accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra, aumentare gli aiuti finanziari ai paesi in via di sviluppo e affrontare i danni causati dai cambiamenti climatici.

Iniziative di singoli paesi

  • Unione Europea: L’UE si è impegnata a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il “Fit for 55” è un pacchetto di proposte legislative per raggiungere questo obiettivo.
  • Cina: La Cina, il più grande emettitore di gas serra del mondo, si è impegnata a raggiungere il picco delle emissioni entro il 2030 e a diventare carbon neutral entro il 2060. Il paese sta investendo pesantemente in energie rinnovabili e in tecnologie a basse emissioni di carbonio.
  • Stati Uniti: Gli Stati Uniti si sono ritirati dall’Accordo di Parigi sotto l’amministrazione Trump, ma sono tornati sotto l’amministrazione Biden. Il paese ha fissato un obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di gas serra del 50-52% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005.

Iniziative del settore privato

  • Science Based Targets: Un’iniziativa che incoraggia le aziende a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati su scienza climatica. Oltre 4.000 aziende in tutto il mondo si sono già impegnate a raggiungere gli obiettivi di Science Based Targets.
  • Race to Zero: Una coalizione di aziende, città e governi impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La coalizione conta oltre 5.000 membri.

Oltre a queste iniziative, ci sono molti altri sforzi in corso per ridurre le emissioni di gas serra, tra cui:

  • Sviluppo di energie rinnovabili: L’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica stanno diventando sempre più convenienti e competitive rispetto ai combustibili fossili.
  • Miglioramento dell’efficienza energetica: Gli edifici e gli apparecchi stanno diventando sempre più efficienti dal punto di vista energetico, il che aiuta a ridurre la domanda di combustibili fossili.
  • Passaggio a veicoli elettrici: I veicoli elettrici stanno diventando sempre più popolari e accessibili, il che contribuisce a ridurre le emissioni dal settore dei trasporti.
  • Protezione delle foreste: Le foreste assorbono anidride carbonica dall’atmosfera, quindi la loro protezione è fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici.

È importante notare che la riduzione delle emissioni di gas serra richiederà un impegno globale e continuo da parte di governi, aziende e individui.