Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Passaggio al mercato libero: siamo sicuri di saper scegliere il fornitore di energia? 

Il mercato energetico italiano sta vivendo una trasformazione storica con la progressiva liberalizzazione dei mercati del gas e dell’elettricità. Questo cambiamento promette di portare maggiore concorrenza e innovazione, offrendo ai consumatori una scelta più ampia e incentivando l’uso di energie rinnovabili.

In questo nuovo panorama, i consumatori si trovano di fronte ad un dilemma epocale: scegliere il proprio fornitore di energia nel mercato libero non è una banale questione di preferenza, ma un vera prova di resistenza per il controllo del proprio futuro energetico in un mondo governato dall’incertezza e dal rischio.

Un cambiamento radicale: il nuovo scenario 

Il mercato tutelato è un modello dove i prezzi e le condizioni di fornitura dell’energia sono determinati e garantiti dallo Stato attraverso l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). In questo sistema, i consumatori non hanno la possibilità di scegliere il loro fornitore, che viene invece assegnato. Il suo scopo? Garantire protezione ai consumatori in un contesto di scarsa competizione, assicurando stabilità e prezzi più equi.

A differenza del mercato tutelato, il mercato libero consente ai consumatori di scegliere liberamente il loro fornitore di energia tra diverse aziende private. Questo cambiamento punta a rinvigorire la concorrenza, offrendo prezzi più vantaggiosi e servizi più in linea con le specifiche necessità dei consumatori.

Il passaggio al mercato libero dunque segna 3 importanti cambiamenti

  1. Scelta del fornitore: nel mercato libero si ha un’ampia libertà di scelta tra i vari provider di energia.
  2. Prezzi: le tariffe vengono determinate dalla concorrenza tra fornitori e non più regolati dall’ARERA.
  3. Servizi: la caratterizzazione di una maggiore innovazione e la possibilità di servizi aggiuntivi per attrarre e mantenere i clienti.

Cosa cambia adesso?

Le date chiave per il passaggio al mercato libero sono il 10 gennaio 2024 per il gas e il 1° luglio 2024 per l’energia elettrica. Dopo queste scadenze, i consumatori che si trovano ancora nel mercato tutelato dovranno scegliere un proprio fornitore all’interno del mercato libero. Questo cambiamento non comporta costi aggiuntivi, ma diventa essenziale saper navigare con saggezza: ecco perché scegliere il provider e l’offerta più adatta alle proprie esigenze diventa un passo cruciale e non privo di ostacoli.

Il potere di una scelta consapevole

La transizione verso il mercato libero può sembrare scoraggiante data la vastità di opzioni disponibili. I consumatori sono ora responsabili della scelta non solo in base al prezzo, ma anche considerando la qualità del servizio, la sostenibilità delle fonti energetiche e la flessibilità delle offerte. Il compito diventa dunque complesso, soprattutto senza una guida chiara su come valutare efficacemente i diversi fornitori. 

Ecco alcune dritte su come navigare queste acque con sicurezza!

  1. Analisi delle Tariffe: Prenditi il tempo per confrontare le tariffe di vari fornitori. Oltre al prezzo, considera le differenze tra tariffe fisse e variabili per scegliere l’opzione più stabile e sfuggire alle insidie finanziarie dei contratti.
  2. Controllo delle Recensioni: Le recensioni dei clienti sono come delle bussole che ti guidano verso i fornitori più affidabili; non trascurare questa risorsa.
  3. Impegno Green: Sei un paladino dell’ambiente? Opta per fornitori che abbracciano le rinnovabili e le tecnologie verdi.
  4. Assistenza Clienti: Un eccellente servizio clienti ti può soccorrere nei momenti di disperazione, assicurandoti supporto quando più ne hai bisogno, illuminando anche i momenti più bui.

Nuove risorse per illuminare il futuro dei consumatori

In un mondo dove le scelte possono essere fin troppo variegate, l’educazione del consumatore diventa la chiave per un futuro energetico più luminoso. È essenziale comprendere i propri diritti e le opzioni disponibili. Grazie alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, ora abbiamo strumenti come Digiwatt che possono semplificare significativamente questo processo, illuminando le trappole nascoste e permettendoci di verificare l’adeguatezza delle tariffe applicate dai fornitori.

In conclusione

Il mercato libero offre un vasto mare di potenzialità inesplorate e Digiwatt aiuta a navigare queste acque complesse con facilità, fornendo non solo analisi e raccomandazioni, ma anche promuovendo un uso dell’energia più sostenibile e consapevole. Non rimanere prigioniero dell’inerzia ma affronta questo nuovo scenario con audacia e consapevolezza. Armato delle migliori tecnologie a tua disposizione, preparati ad affrontare scelte che non solo possono portarti a risparmi, ma anche ad una gestione più efficace dell’energia.