Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come sarà il mercato dell’energia tra 30 anni grazie alla tecnologia?

Prevedere con precisione le tecnologie che trasformeranno il mercato dell’energia tra 30 anni è molto difficile. Ci sono alcune tendenze emergenti e potenziali sviluppi che potrebbero avere un impatto significativo sul settore energetico nel lungo termine:

Energia nucleare avanzata

Potrebbero emergere nuove tecnologie nucleari avanzate, come i reattori a fusione nucleare, che offrono promesse di produzione di energia pulita, sicura ed efficiente. Se queste tecnologie raggiungessero la commercializzazione, potrebbero avere un impatto significativo sull’approvvigionamento energetico globale.

Energia dell’idrogeno

L’uso dell’idrogeno come vettore energetico potrebbe diventare più diffuso. L’idrogeno può essere prodotto utilizzando energia rinnovabile e può essere utilizzato per alimentare veicoli a celle a combustibile e per immagazzinare energia a lungo termine. L’evoluzione delle tecnologie di produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno potrebbe portare a un maggiore utilizzo di questa fonte energetica.

Reti energetiche decentralizzate

Con l’aumento dell’energia rinnovabile e delle tecnologie di produzione distribuita, potremmo assistere a un maggior sviluppo di reti energetiche decentralizzate. Le comunità energetiche rinnovabili (CER) potrebbero produrre e condividere energia a livello locale, riducendo la dipendenza dalle reti centralizzate. Questo potrebbe portare a una maggiore autonomia energetica e a una maggiore resilienza del sistema.

Storage avanzato dell’energia

Le tecnologie di stoccaggio dell’energia potrebbero continuare a evolversi e migliorare. Batterie ad alta capacità, tecnologie di stoccaggio termico, sistemi di stoccaggio gravitazionale o tecnologie emergenti ancora sconosciute potrebbero essere sviluppate, consentendo una maggiore flessibilità nell’uso dell’energia e una migliore integrazione delle fonti rinnovabili.

Intelligenza artificiale evoluta

L’intelligenza artificiale potrebbe giocare un ruolo ancora più importante nell’ottimizzazione e nella gestione dei sistemi energetici. Algoritmi e modelli di intelligenza artificiale avanzati potrebbero essere utilizzati per ottimizzare l’efficienza energetica, prevedere la domanda e l’offerta energetica e supportare la gestione complessa delle reti energetiche.

È importante tenere presente che queste previsioni sono speculative e soggette a molte incertezze. Il futuro del mercato energetico dipenderà da una combinazione di fattori, tra cui sviluppi tecnologici, politiche governative, domanda energetica, considerazioni ambientali e molte altre variabili.