Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Blackout Spagna 2025: cosa è successo e cosa rischia l’Italia

Cartello di pericolo elettrico con la scritta blackout - articolo sul blackout in Spagna 2025

Ci sono giornate in cui il mondo si ricorda improvvisamente quanto sia fragile ciò che diamo per scontato. È successo il 28 aprile scorso, quando Spagna e Portogallo si sono ritrovati improvvisamente senza corrente. Nessun preavviso, solo buio.
Il blackout in Spagna del 2025 ha dimostrato quanto possa essere fragile l’infrastruttura energetica europea, lasciando milioni di persone offline — nel senso più letterale del termine — e riportando al centro dell’attenzione una domanda scomoda: quanto è pronta l’Europa a gestire la transizione energetica?

Le cause del Blackout Spagna 2025 – cosa sappiamo finora

Nel giro di pochi istanti, circa 20 GW di potenza sono usciti dalla rete elettrica spagnola. Treni fermi, bancomat non funzionanti, ospedali sotto generatori, voli cancellati. È stato un vero e proprio black swan energetico, uno degli eventi più rapidi e inaspettati mai registrati in Europa sul fronte dell’energia.

Eppure, a distanza di giorni, non è ancora arrivata una spiegazione ufficiale su cosa abbia causato tutto questo. Il gestore della rete spagnola ha raccontato quanto sia stato complesso riportare il sistema in equilibrio, parlando di un intervento tecnico al limite delle possibilità. Tra le ipotesi più accreditate, si parla di un’anomalia meteorologica improvvisa, che avrebbe innescato una reazione a catena in un sistema già fragile e difficile da bilanciare.

Rinnovabili, fragilità e bilanciamento

Il blackout ha messo sotto i riflettori uno dei grandi non detti della transizione energetica: l’instabilità può crescere se la rete non è in grado di assorbire l’intermittenza delle rinnovabili. Non è colpa del sole o del vento, ma di un’infrastruttura che — se non aggiornata — rischia di trasformare l’energia pulita in una variabile fuori controllo.

Le ipotesi più accreditate parlano infatti di una combinazione pericolosa: eccesso di generazione da fonti non programmabili, una rete poco flessibile, la mancanza di sistemi di accumulo e l’assenza di risposta rapida per stabilizzare la frequenza. Il risultato? Un blackout istantaneo, a valanga, che ha spiazzato tutti.

E in Italia? Potrebbe accadere anche da noi?

Spoiler: non con questa facilità. Il sistema elettrico italiano ha una configurazione diversa, sia in termini di mix energetico sia di architettura di rete. Abbiamo una quota ancora significativa di energia programmabile (come il gas), una rete più interconnessa e una maggiore stabilità nei sistemi di gestione. Ma questo non significa che siamo immuni.

La verità è che la transizione è una sfida collettiva e in corso. Se acceleriamo troppo sulla produzione da rinnovabili senza investire in rete, accumulo, digitalizzazione e previsione, anche noi potremmo ritrovarci al buio. Magari non domani. Ma prima o poi.

Come si evitano i blackout?

La prevenzione passa da tre parole chiave: flessibilità, previsione, reazione. Significa investire in reti intelligenti, sistemi di accumulo, sensori distribuiti e strumenti che leggano e interpretino i dati in tempo reale.

Qui entra in gioco anche l’intelligenza artificiale. Non come buzzword, ma come leva concreta per prevedere anomalie, gestire carichi, reagire con automatismi quando qualcosa non va. L’AI non sostituisce la rete, ma può renderla più scaltra, più veloce, più resiliente.

Noi cosa possiamo fare?

Non serve essere ingegneri di rete per contribuire. Più conosciamo i nostri consumi, più li gestiamo con consapevolezza, meno stressiamo il sistema. Un consumo intelligente è parte attiva della prevenzione. Anche spegnere uno stand-by inutile, spostare un elettrodomestico in fascia oraria diversa, o scegliere un fornitore attento può fare la differenza.

Ed è proprio da questa consapevolezza che prende forma Digiwatt. per chi vuole smettere di subire l’energia e iniziare a capirla davvero. Un’app che rende semplice quello che sembra complicato. Ti mostra dove finisce ogni kilowatt, quanto ti costa, e cosa si può fare per migliorare.

Perché la resilienza non si costruisce solo con i cavi e un sistema energetico più stabile non si costruisce solo con centrali e tecnologie. Entrambi si costruiscono mettendo il potere della consapevolezza nelle mani di chi accende la luce ogni giorno.